Come la musica gioca con la mente
20 Settembre 2019

Ci piace sempre essere stimolati da qualcuno che la pensa come noi: nel video che vi proponiamo sotto viene spiegata l’importanza comunicativa della musica nei film, sembra una cosa scontata ma non lo è affatto, credeteci! Si parla della differenza sostanziale tra “Soundtrack” (musica preesistente scelta per le immagini) e “Score” (musica creata apposta per alcune sequenze), si cita l’inarrivabile “Psycho” del grande Alfred Hitchcock, riproponendo il momento più pauroso della pellicola con e senza musica. Divertente invece l’esperimento con Jack Sparrow nei “Pirati dei Caraibi” nel quale, attraverso un cambio sostanziale di canzoni, muta completamente l’impatto emotivo della scena. Ne “Lo Squalo” (film che noi di Gong amiamo in particolar modo) la musica svolge invece la funzione di anticipare il pericolo, suggerendo situazioni che non sono ancora avvenute. Infine il pioniere del “film score” Aaron Copland cataloga in cinque preziose categorie il modo in cui uno Score può essere funzionale al film, scopritele in questo interessante filmato, che rappresenta un invito a guardare (riguardare, e -perchè no- produrre) i vostri lungometraggi con un orecchio di riguardo.
httpss://www.youtube.com/watch?v=bCpYbSz1KqE